Obiettivo della Scuola è quello di formare i dottorandi come ricercatori su tematiche di livello internazionale nei vari campi della fisica, inclusi quelli interdisciplinari. Le attività di ricerca rientrano in progetti condotti da vari gruppi presenti nel Dipartimento coordinati e finanziati, in larga misura, da Enti pubblici di Ricerca, dalla Comunità Europea e da Enti privati. Le competenze che la Scuola si propone di fornire sono quelle che permettano ai dottori di ricerca di formarsi come ricercatori altamente qualificati, con la prospettiva di un inserimento sia nel mondo della ricerca accademica e degli Enti che in quello produttivo. Il tutto sempre a standard di livello internazionale.Oltre a formare ricercatori da inserire nell'ambito della ricerca accademica o di Enti, la nostra Scuola dà una preparazione che può essere spesa in ambito piu' strettamente professionale nel settore privato. Infatti, pur non essendo ufficializzata dall'appartenenza ad ordini o simili, la professionalitò del dottore di ricerca in Fisica, che consiste nella sua capacita' di condurre e organizzare attivita' di ricerca ad alto livello, è ampiamente riconosciuta ed apprezzata, soprattutto in ambito internazionale. Anche sulla base di positivi sviluppi di carriera di molti nostri dottori di anni precedenti, riteniamo che la nostra Scuola prepari molto efficacemente anche a un possibile inserimento in realtà produttive nazionali ed internazionali.
Rapporto comune del Panel di valutazione,
Prof. Eytan Domany, Prof. Julin Rauno, Prof. Joachim Trumper
Graduatorie
Con D.R. n. 2853 del 19/11/2012 sono state approvate le graduatorie generali di merito relative al concorso per l’ammissione alle Scuole di dottorato di ricerca per l’a.a. 2012/2013 – 28° ciclo.
I vincitori dovranno presentare o far pervenire la documentazione per l’iscrizione a partire da mercoledì 21 novembre 2012 ed entro e non oltre giovedì 29 novembre 2012, presso il Servizio Formazione alla Ricerca, secondo le modalità e utilizzando la modulistica che saranno rese disponibili entro il 20 novembre.
I posti che risulteranno vacanti al termine dell’iscrizione dei vincitori saranno resi noti entro il giorno 12 dicembre 2012 mediante pubblicazione nel sito web dell’Università degli Studi di Padova.
Graduatoria generale di merito
Bando di ammissione al XXVIII ciclo della Scuola
Scaduto
Concorso per l'ammissione al XXVIII ciclo
Candidates must confirm their will to enrol before November 19 2012 by sending a communication: by fax at +39 049 8271934 (a copy of a valid ID document must be attached) or by e-mail at doctoral.grants(at)unipd.it or formazione.ricerca(at)unipd.it, with a scanned copy of a valid ID document. In the communication they will have to confirm the choice of the Doctoral School/International Course and of the curriculum (if any).
Successful candidates who do not confirm their choice before November 19 2012 will be considered as renouncing their positions. The positions available for replacement will be assigned according to the final list. The eligible candidates will be contacted directly by Servizio Formazione alla Ricerca by e-mail.
Il percorso formativo degli studenti di Dottorato prevede la frequenza di almeno 4 corsi coerenti con l’ambito scientifico prescelto per la tesi, ciascuno di 3 crediti (24 ore), con il superamento della relativa prova finale per almeno 3 nel primo anno. A questi corsi “fondamentali” si accompagnano, di anno in anno, cicli di lezioni su temi specifici. E’ anche prevista per gli studenti la partecipazione ai seminari di Dipartimento e a quelli specifici di gruppo, ed e’ anche incentivata la partecipazione a scuole di interesse nazionale e internazionale.
Cicli di seminari:
Selected topics in the theory of critical phenomena
Moduli, delibere, informazioni ....