La biblioteca è stata dedicata a Bruno B. Rossi (1905-1963) nel 2005 in occasione del centenario della sua nascita.
Bruno Rossi fu professore a Padova dal 1932 al 1938. Fu poi costretto a lasciare l'Italia a causa delle leggi razziali.
A lui si deve la realizzazione dell'Istituto di Fisica tra il 1936 ed il 1937.
La biblioteca possiede 17.276 libri moderni (30.06.2009). Più copie dei libri adottati nei corsi sono disponibili nella Biblioteca Studenti presso l'Acquario (polo didattico).
Possiede anche 44 libri antichi antecedenti il 1830, esclusi dal prestito.
La biblioteca possiede 336 riviste cartacee di cui 64 in abbonamento corrente, oltre ad un considerevole numero di periodici elettronici a cui si accede dal Catalogo dei Periodici Elettronici CaPerE (-> Risorse online).
Sono conservate circa 2000 tesi di laurea del vecchio ordinamento in formato cartaceo ed un centinaio di tesi di dottorato.
Le tesi del nuovo ordinamento, triennali e specialistiche, sono archiviate in un catalogo elettronico.
I libri moderni sono disposti in tre sale a sinistra dell'ingresso, distinti per aree di collocazione (ordine di collocazione e ordine alfabetico di area) e liberamente accessibili agli utenti.
Alcune sezioni di collocazione di libri vecchi sono in un deposito distaccato.
Gli ultimi fascicoli delle riviste correnti si trovano nell'espositore nella sala d'ingresso. I fascicoli e volumi precedenti sono collocati, in ordine alfabetico, in due sale a destra dell'ingresso.
Le riviste cessate e annate vecchie di riviste correnti si trovano in un deposito distaccato.
Per la consultazione dei libri e delle riviste della biblioteca ci sono 28 posti a sedere.
Per la consultazione dei cataloghi elettronici e per le ricerche bibliografiche sono a disposizione tre computer nella sala d'ingresso, di cui uno è riservato agli studenti di Fisica e uno al personale del Dipartimento.
Per le fotocopie del materiale librario è a disposizione una fotocopiatrice.