Tutti possono accedere e consultare il materiale all'interno della biblioteca.
Al prestito sono ammessi studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo e tutti coloro che sono legati da un rapporto formale, anche temporaneo, di ricerca e di didattica con l'Università di Padova o con il Dipartimento.
Gli utenti esterni all'Università possono prendere in prestito i libri acquistando la "tessera dei servizi" (Come acquistare la tessera).
La biblioteca è dotata di un sistema automatico di prestito che prevede l'uso della tessera sanitaria per leggere il codice fiscale.
Per il prestito si applica il regolamento del Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche* qui sotto illustrato
Libro prestabile e prestabile con riserva
Tipo utente | giorni in prestito | ora scadenza | n. max prestiti | n. max prenotazioni | n. max rinnovi |
Docente, personale TA, ricercatori e tecnologi di enti di ricerca convenzionati | 60 | 23.59 | 10 | 10 | 5 |
Post-lauream, collaboratore (cultore, frequentatore) | 30 | 23.59 | 10 | 10 | 5 |
Laureando, studente | 30 | 23.59 | 5 | 5 | 3 |
Utente esterno | 30 | 23.59 | 2 | 2 | 3 |
Non prestabile - Fondi di ricerca
Tipo utente | giorni in prestito | ora scadenza | n. max prestiti | n. max prenotazioni | n. max rinnovi |
Docente Polo | 1000 | 23.59 | 99 | 0 | 3 |
Blocchi e penalità
In tutte le biblioteche del Polo il blocco del prestito è di tanti giorni quanti sono i giorni di ritardo con cui è stato consegnato il libro, o dei giorni di ritardo maggiore, nel caso di restituzione di più libri.
*Il Polo di Scienze, Farmacologia e Scienze Farmaceutiche comprende le biblioteche di Astronomia, Biologia, Chimica, Farmacologia e Anestesiologia, Fisica, Geoscienze, Matematica, Scienze Farmaceutiche, Storia della Scienza.